CHIRURGIA PERCUTANEA RENALE

CHIRURGIA PERCUTANEA RENALE

Direttore: S. Spatafora

Le tecniche endourologiche devono far parte dell’armamentario dell’urologo moderno. Questo è ancor più vero oggi perché la recente evoluzione tecnica e tecnologica ha portato a trattare la quasi totalità dei calcoli con approcci veramente poco invasivi.

Lo scopo del corso è di dare le nozioni basilari per eseguire la Nefrolitotrissia Percutanea (PCNL) con successo e in sicurezza.
Il programma è suddiviso in tre parti: nella prima si analizzeranno gli strumenti oggi commercializzati, definendone i requisiti minimi che devono avere, per poter essere utilizzati; nella seconda si illustreranno passo per passo le tecniche base per eseguire la PCNL sia nella tradizionale posizione prona sia in quella supina; nella terza si presenteranno le nuove metodologie che permettono di ridurre la quota di frammenti residui pur mantenendo la minima invasività possibile.

Alla fine del corso i discenti:

  • saranno in grado di scegliere, tra le innumerevoli proposte commerciali, gli strumenti più idonei ad essere utilizzati;
  • conosceranno tutti gli aspetti, e le possibili alternative, degli step chirurgici della PCNL;
  • acquisiranno le nozioni per decidere quando e come utilizzare in combinazione gli strumenti rigidi e flessibili.

PROGRAMMA

Introduzione del corso
S. Spatafora

LO STRUMENTARIO: REQUISITI DEGLI STRUMENTI DA UTILIZZARE, OVVERO COME DISTRICARSI NELLA DEDALO DEI PRODOTTI COMMERCIALIZZATI

Lo strumentario base (nefroscopi, sistemi di litotrissia, etc)
R. Zucconelli

Lo strumento “disposable” (guide, dilatatori, cateteri, etc)
A. Frattini

Discussione e “questions to the experts”
A. Frattini, S. Spatafora, R. Zucconelli

LE TECNICHE BASE

La nefrolitotrissia in posizione prona
R. Zucconelli

La nefrolitotrissia in posizione supina
A. Frattini

Discussione e “Questions to the experts”
A. Frattini, S. Spatafora, R. Zucconelli

COME RIDURRE LA PERCENTUALE DEI FRAMMENTI RESIDUI

L’utilizzo combinato nefroscopio rigido/flessibile
R. Zucconelli

L’utilizzo combinato ureteroscopio/nefroscopio (ECIRS)
A. Frattini

Discussione e “questions to the experts”
A. Frattini, S. Spatafora, R. Zucconelli

Conclusioni
S. Spatafora