NEFRECTOMIA LAPAROSCOPICA
NEFRECTOMIA LAPAROSCOPICA
Direttore: R. Sanseverino
La prima nefrectomia viene realizzata nel 1869 da Gustav Simon presso l’Università di Heidelberg; poco più di un secolo dopo, nel 1991 viene realizzata la prima nefrectomia laparoscopica da Ralph Clayman presso l’Università di Saint Louis. Questa procedura chirurgica viene oggi considerata lo standard nella chirurgia demolitiva del rene e dovrebbe essere patrimonio di ogni Unità Operativa di Urologia al passo con i tempi. Nonostante ciò la procedura è meno diffusa di quanto dovrebbe, sul territorio nazionale. Questo corso, concepito come corso di base, ha lo scopo di approfondire gli aspetti tecnici della procedura, partendo dalle dotazioni strumentali indispensabili, passando dai differenti accessi chirurgici e dalla posizione operatoria del paziente, fino ad arrivare alle possibili complicanze ed al loro trattamento. Verranno introdotti anche gli aspetti basilari della Nefroureterectomia e della Nefrectomia parziale. Nell’ambito del corso si farà anche riferimento alle procedure di training più comuni ed alle tecniche di verifica dell’apprendimento.
PROGRAMMA
Introduzione e cenni storici
R. Sanseverino
Colonna laparoscopica e strumentario chirurgico
G. Napodano
Dispositivi ed energie per emostasi e sezione dei tessuti
R. Sanseverino
Posizione del paziente ed accessi chirurgici
R. Sanseverino
Tecniche di accesso single port
A. Romanò
Dispositivi emostatici
G. Napodano
Principi basilari del training laparoscopico e di verifica dell’apprendimento
G. Napodano, D. Veneziano
Prevenzione e trattamento delle complicanze
R. Sanseverino
Casi clinici
Faculty
Conclusioni
R. Sanseverino