TRATTAMENTO DELLE MASSE SURRENALICHE
TRATTAMENTO DELLE MASSE SURRENALICHE
Direttore: M. Gallucci
Cari amici,
dopo il successo del corso sulla nefrectomia parziale mi trovo “coinvolto” nell’organizzazione di un corso sulla chirurgia del surrene. È un argomento a cui tengo molto perché penso fermamente che gli urologi si devono battere nelle proprie realtà per essere i depositari di questa chirurgia che trova nelle tecniche mini invasive l’ideale realizzazione. Nell’istituto dove lavoro ci sono riuscito. Operiamo 25-30 casi all’anno.
L’organizzazione del corso è stata laboriosa; il surrene è una ghiandola con patologia primitiva benigna o maligna, essendo bersaglio preferito di metastasi a diversa origine.
Pertanto ho dovuto coinvolgere un endocrinologo dedicato, il dr. Stigliano e un oncologo con cui collaboro quotidianamente, il dr. Calabrò. Per quanto concerne la diagnostica differenziale delle neoplasie surrenaliche non funzionanti, nel mio Istituto la dr.ssa Assisi, conosciuta come eccellente gastroenterologa, esegue la biopsia del surrene per via trans-esofagea e poi la chirurgia mini-invasiva trans- peritoneale versus retro peritoneale, dibattito che il mio gruppo farà con il dr. Mandressi.
Vi aspetto: nel preparare il programma ho preso conoscenza di tanti aspetti che ignoravo. Il corso è “aperto”, interattivo, democratico, caratteristiche che solo un corso AURO.it può offrire.
PROGRAMMA
Introduzione
M. Gallucci
Iter diagnostico e terapia perioperatoria delle lesioni benigne
A. Stilgliano
Diagnosi strumentale
D. Assisi
Indicazione alla terapia delle lesioni benigne
A. Stilgliano
Indicazioni alla chirurgia delle lesioni primitive e secondarie del surrene
F. Calabrò
Chirurgia mini-invasiva trans peritoneale
M. Gallucci
Chirurgia mini-invasiva retro peritoneale
A. Mandressi
Quale spazio per la chirurgia open?
A. Mandressi
Discussione