TRATTAMENTO DELL’INDURATIO PENIS PLASTICA
TRATTAMENTO DELL’INDURATIO PENIS PLASTICA
Direttore: E. Pescatori
L’Induratio Penis Plastica, o “Malattia di La Peyronie” è una patologia acquisita con una prevalenza significativa nella popolazione maschile adulta, stimata del 3-9%. A fronte di ciò sono molti gli aspetti ancora aperti di dibattito che la caratterizzano: quale/i esattamente la/le patogenesi? Quando considerare la malattia in fase evolutiva e quando in fase stabilizzata? Quale trattamento nella fase evolutiva? Come articolare i diversi fattori (grado curvatura, disagio personale, deformità associate, difficoltà erettile, dimensioni) per decidere se intervenire o meno, e come, con una correzione chirurgica? Chirurgia non protesica: quando “accorciare il lato lungo” e quando “allungare il lato corto”? Chirurgia protesica: strategie di preparazione all’intervento? Come gestire intraoperatoriamente la retrazione peniena? IPP dopo prostatectomia radicale: quali le strategie per problemi specifici (accorciamento, spazio di Retzius violato) per questa condizione in aumento?
Il corso ha l’obiettivo di affrontare in maniera pratica queste ed altre questioni, fornendo sia riferimenti della letteratura che l’esperienza personale dei relatori, con lo scopo ultimo di proporre dei criteri per selezionare le più idonee strategie di intervento nei singoli pazienti affetti da questa patologia proteiforme.
PROGRAMMA
Epidemiologia, eziopatogenesi, terapie non chirurgiche
G. Paulis
Linee guida, stadiazione clinica e conseguente scelta terapeutica
E. Pescatori
Chirurgia non protesica
L. Rolle
Chirurgia protesica
M. Paradiso