LASER E IPB

Direttori: I. Vavassori, A. Giacobbe Docenti: G. Ferrari, G. Saredi Presentazione del corso: I. Vavassori, A. Giacobbe La fisica dei laser. A. Giacobbe Laser Thullium: note di tecnica, risultati, complicanze. G. Saredi Laser Green light: note di tecnica, risultati, complicanze. G. Ferrari Laser Holmio: note di tecnica, risultati, complicanze. I. Vavassori Tecniche a confronto: indicazioni. G. Saredi, G. Ferrari, I. Vavassori   ISCRIZIONE AL...

continua

TUTTO SULLA FUSION BIOPSY

Direttori: A. Fandella, V. Panebianco Docenti: P. Consonni, P. Pepe, M. Raggio Presentazione del corso: A. Fandella, V. Panebianco La risonanza magnetica multiparametrica (mMRI): cosa ci può dare nella fase pre-diagnostica? Come farla eseguire? Falsi positivi e falsi negativi come evitarli? La zona di transizione come analizzarla alla mMRI? V. Panebianco Cosa Cambia nella a) selezione dei pazienti b) preparazione e profilassi antibiotica c) strumentario d) raccolta dei campioni e) complicanze a breve e lungo termine? “Fusione” tra...

continua

CHIRURGIA RENALE LAPAROSCOPICA

Responsabile scientifico e coordinatore: R. Sanseverino Direttore parte teorica: A.Celia Direttore hands on training: D. Veneziano Docenti: A.Galfano, F.Greco, U. Di Mauro Dall’illuminatore a candela alle prime laparoscopie operative. Principi base e strumentazione: – La colonna laparoscopica – Trasmissione luminosa e acquisizione d’immagine – Sistemi di aspirazione e lavaggio – Energie semplici e maggiori – Porta-aghi e suturatrici – Struentazione complementare Aspetti anestesiologici e fisiologici Trocars, modalità di...

continua

APPROCCIO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO AI NMIBC

Direttori: A. Naselli, M. Caponera Docenti: M. Fedelini, M. Simone Storia naturale neoplasie vescicale non invasiva impatto sulla sopravvivenza e la qualità di vita. M.Simone Basso grado: sorveglianza attiva, folgorazione ambulatoriale. M. Caponera Alto grado: quando anticipare la cistectomia, è possibile evitare la cistectomia ? A. Naselli Ruolo dei markers nelle neoplasie di alto grado. M. Caponera La TUR standard, si può migliorare (good TUR/training) ? A. Naselli Innovazioni tecnologiche per migliorare la TUR -en bloc. A....

continua

SIMULAZIONE ROBOTICA ED HANDS-ON TRAINING CON CERTIFICAZIONE FIRST

Direttori: S. Guaglianone, G. Simone Docenti: L. Cindolo, A.Gallina, R. Falabella Il training alla prostatectomia radicale robotica: background laparoscopico, simulazione, chirurgia su cadavere e tutoraggio. S. Guaglianone Preservazione dei ligamenti pubo-prostatici, del complesso venoso dorsale del pene e del collo vescicale. A. Gallina La fascia pelvica, i gradi di nerve sparing e la dissezione atermica. L. Cindolo Anastomosi vescico-uretrale, ricostruzione muscolo-fasciale posteriore (punto di Rocco e altri) e ricostruzione completa...

continua

CALCOLOSI RENO-URETERALE

Direttori: F. Germinale, L. D’Arrigo Docenti: A. Frattini , E. Di Grazia Focus–on introduttivo Parametri che condizionano le scelte terapeutiche; anatomia della via escretrice, caratteristiche del calcolo, fattori economici. L. D’Arrigo Le fonti per la litotrissia Come scegliere la giusta energia ed adottare il giusto setting. L. D’Arrigo L’URS e la RIRS: dall’accesso alla litolapassi passando per la litotrissia. E. Di Grazia Trattamento percutaneo Organizzazione della sala, materiali mono e poliuso, posizione del paziente,...

continua